IGIENE E PREVENZIONE DENTALE

“Prevenire è meglio che curare!”, i vecchi detti non sbagliano mai.
La disciplina dell’igiene orale ha un ruolo fondamentale per quanto concerne il benessere del cavo orale e, in particolare, la prevenzione delle patologie che lo interessano. Si tratta di tutte quelle manovre, valide sia in ambito professionale che in quello domiciliare, atte a favorire, appunto, la pulizia del cavo orale.

CONSERVATIVA

La terapia conservativa dentale (meglio nota come odontoiatria conservativa) si occupa di ricostruire gli elementi dentali compromessi in seguito a carie o eventi traumatici (frattura dentale). La presenza di carie spesso si associa ad una mancata sintomatologia, per questo motivo è importante effettuare controlli regolari dal dentista per poter intercettare e curare anche carie di medie e piccole dimensioni. La sintomatologia dolorosa spesso si associa a carie molto profonde o, nel peggiore dei casi, a carie che hanno già interessato il tessuto pulpare. In questo caso, la terapia conservativa, e quindi l’otturazione, non è più sufficiente per la cura del dente che necessiterà di una cura endodontica e di una successiva protesizzazione.

ENDODONZIA

L’Endodonzia è quella branca, nell’ambito dell’Odontoiatria, che si occupa dei tessuti interni del dente (la cosiddetta polpa dentaria), ne cura le patologie e ne sviluppa i vari trattamenti.

ESTETICA DENTALE

L’estetica dentale si occupa dei problemi legati all’armonia orale. Lo scopo è quello di restituire al paziente un sorriso ottimale, correggendo la forma dei denti, migliorando il colore dello smalto ed annullando tutte quelle imperfezioni, capaci di creare, in alcuni casi, forti disagi nei rapporti interpersonali.

PARODONTOLOGIA

Si tratta di quella disciplina che studia le malattie dei tessuti di sostegno dei denti. L’obiettivo di questa branca è quello di ricreare le condizioni biologiche e anatomiche della gengiva sana, evitandone il deterioramento causato dal persistere di un’infiammazione trascurata.

CHIRURGIA DENTALE

All’interno della nostra struttura si eseguono costantemente interventi di chirurgia orale estrattiva qualora l’elemento dentale sia strutturalmente compromesso dal punto di vista dei suoi tessuti di supporto (parodonto), per ragioni traumatiche (frattura verticale) o per la presenza di carie destruenti che impediscono il restauro conservativo del dente stesso. La chirurgia orale si occupa anche dell’estrazione dei terzi molari (denti del giudizio), qualora questi siano mal posti o non presenti in arcata (inclusi), condizione quest’ultima spesso associata ad infezioni e dolori di difficile risoluzione, oltre che al rischio di danneggiare i denti vicini.

IMPLANTOLOGIA

Perdere un elemento dentale significa non solo incorrere in un problema estetico, ma anche (e soprattutto) comprometterne la funzione. L’implantologia interviene, inserendo, nell’osso mascellare o mandibolare, dispositivi che, fungendo da pilastri artificiali, permettono di supportare uno o più elementi dentali.

IMPLANTOLOGIA GUIDATA

L’Implantologia guidata o computer assistita rappresenta un metodo che permette di inserire degli impianti dentali dopo aver pianificato il caso clinico in modo semplice tramite l’ausilio di un computer. Tale disciplina consente di inserire impianti dentali in modo minimamente invasivo, eliminando bisturi e punti di sutura e riducendo, dunque, al minimo il dolore post-operatorio.

ORTODONZIA INVISIBILE (INVISALIGN)

Rimanere al passo coi tempi e fornire soluzioni sempre nuove ed aggiornate è alla base della nostra “filosofia”. Attraverso INVISALIGN potrai mostrare il tuo sorriso con un impatto molto ridotto sulla vita quotidiana. Si tratta di una serie di allineatori trasparenti che si sostituiscono ai tradizionali apparecchi ortodontici nella risoluzione delle malocclusioni e dell’affollamento dentario. Gli allineatori sono trasparenti, rimovibili e creati su misura per ogni paziente.
Gli allineatori INVISALIGN sono progettati dall’ortodontista attraverso lo studio digitale delle arcate dentarie. Grazie a questa tecnologia, dopo lo studio del caso, il paziente potrà vedere quale sarà il risultato finale del trattamento ortodontico attraverso un video dove verranno riprodotti i movimenti dentali programmanti.

ORTODONZIA

L’Ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa delle malocclusioni dentarie. Lo scopo dell’ortodonzia è quello di favorire un corretto sviluppo dell’apparato stomatognatico attraverso la correzione delle anomalie funzionali e delle mal posizioni dentarie. Il trattamento ortodontico permette al paziente di avere una buona occlusione e un sorriso estetico.
L’estatica del sorriso è uno degli obiettivi principali del trattamento ortodontico ed è sinonimo di un aspetto naturale e armonioso.

PROTESI FISSA E MOBILE (RIABILITAZIONE PROTESICHE)

La protesi dentale è, in termini tecnici, un manufatto utilizzato per ripristinare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Si tratta di una disciplina medico-chirurgica che si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologia e di problemi estetico-funzionali legati allo scheletro facciale.

FUMO E PATOLOGIA ORALE

È, purtroppo, ampiamente riconosciuto che il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lesioni tumorali del cavo orale. Essere in grado di intercettare quanto prima eventuali alterazioni di colore e di consistenza della mucosa (ed intervenire, in caso, con esami bioptici), rappresenta una sfida fondamentale.
Lo specialista in patologia orale è inoltre in grado di riconoscere molte alterazioni della mucosa orale di natura traumatica (ipercheratosi), infettiva (candidosi), autoimmune (penfigo/penfigoide) o ulcere (afte) fornendo immediato sollievo alla sintomatologia che spesso è associata a queste lesioni.
La mucosa orale è anche la sede in cui si possono manifestare delle patologie che coinvolgono anche altri distretti corporei (lichen planus, lupus eritematoso). Una diagnosi precoce da parte dello specialista può contribuire al precoce riconoscimento della patologia sistemica oltre che alla terapia mirata delle lesioni orali.

PEDODONZIA

La Pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini.
Una visita con il pedodontista è di fondamentale importanza per intercettare anomalie funzionali o strutturali in bambini in dentizione decidua e/o mista che potrebbero portare ad un anomalo sviluppo delle ossa mascellari e delle arcate dentarie. La perdita precoce di un dente deciduo, spesso associata ad un processo carioso destruente o ad un trauma, determina lo spostamento dei denti adiacenti e la chiusura dello spazio residuo, con rischio di inclusione del corrispettivo dente permanente.
Pensare che i denti da latte non vadano curati è un errore che potrebbe compromettere il corretto sviluppo e la corretta eruzione dei denti permanenti. Ecco perché educare i bambini ad una corretta igiene orale è un passaggio cruciale per una bocca sana.
Questo è quello che fa la pedodonzia e ciò a cui mira la nostra struttura.

BITE RIGIDI E MORBIDI

Il bruxismo è un fenomeno involontario che consiste nel digrignamento dei denti dovuto a fattori psicologici (stress, nervosismo, inquietudine) o a disturbi della masticazione. Tale fenomeno va, ovviamente, trattato alla base intervenendo sulle cause scatenanti. In parallelo, è possibile, anzi fortemente consigliabile, alleggerire i fastidi mediante l’impiego di un apparecchio chiamato “bite”. Questo apparecchio, interponendosi tra le arcate, previene l’usura dei denti e determina un rilassamento della muscolatura masticatoria con una riduzione della sintomatologia dolorosa.

GNATOLOGIA

La Gnatologia è una disciplina della Medicina, legato all’Odontoiatria, che studia la fisiologia e la fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e che si occupa delle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare. Un’alterata funzione delle dell’articolazione temporo- mandibolare è associata a diversi sintomi come dolore e rumore alla masticazione (“click articolare”), acufeni, cefalee muscolo-tensive, ridotta apertura della bocca.